Come obiettivo: reinterpretare e ridefinire gli spazi esistenti in modo da restituire fruibilità e funzionalità, oltre ad un impatto scenografico di grande effetto.
Il famoso Victoria & Albert Museum con sede a Londra ha aperto una “succursale” nel nord dell’isola, in uno spettacolare edificio situato sulla riva del Firth of Tay
I processi produttivi consolidati evolvono ora per lasciare spazio a nuove sperimentazioni, prima fra tutte la lavorazione di accoppiamento di vetro laminato e recuperato
Tra i nuovi progetti in fase di realizzazione che interessano il fervido mercato immobiliare di Milano, spicca Isola 10: un’esclusiva residenza contemporanea presentata da Abitare Co.
Le soluzioni leggere, isolanti e resistenti Laterlite per una nuova architettura d’autore: la stazione di Afragola dell'Alta Velocità ferroviaria, firmata Zaha Hadid Architects
I piedistalli Balance di Impertek hanno fatto da supporto a ben 600 metri quadrati di pavimentazione nell’Hi-Line Rooftop Bar, il nuovo bar sopraelevato del Crown Resort di Perth in Australia
Preziose finiture in bronzo realizzate con lavorazioni manuali, lo studio, sempre in progress, sul concetto di piano applicato ai tavoli, ma anche spessori aumentati e angoli smussati
Il locale divenuto icona del food meneghino si presenta oggi in una veste rinnovata grazie al progetto di restyling sviluppato dallo studio Giuseppe Tortato Architetti
Lo studio Pierattelli Architetture ha immaginato un luogo privilegiato, caratterizzato dall’unicità dell’affaccio, costruito attorno al view point come una cornice per godere della città senza…
Frutto dello studio M&P Archidesign Consulting, l’hotel Nobu riflette la fusione tra design moderno e tradizione architettonica andalusa. A fornire i materiali, il Gruppo spagnolo Porcelanosa
A trovare applicazione nell’elegante spazio outdoor e nelle stanze da bagno è il grés porcellanato effetto pietra, marmo e cemento firmato Ceramiche Caesar
Un’imponente facciata di metallo inossidabile è pensata come un insieme di elementi in vetro e acciaio collocati in differenti posizioni che si intrecciano e si sviluppano in due tonalità
A contribuire alla ristrutturazione dello stadio Luzhniki anche i materiali Litokol, impiegati nelle aree pubbliche di transito all’interno dello stadio.