Architettura e design

Pavimentazioni outdoor continue per lo smart district di Bergamo

ChorusLife è il progetto urbano nato dalla visione dell’imprenditore bergamasco Domenico Bosatelli, fondatore di Gewiss, con l’intento di rigenerare l’ex area industriale Ote a Bergamo - 150.000 metri quadrati - originando un importante indotto economico sul territorio e nuovi posti di lavoro.

ChorusLife è il progetto urbano nato dalla visione dell’imprenditore bergamasco Domenico Bosatelli, fondatore di Gewiss, con l’intento di rigenerare l’ex area industriale Ote a Bergamo - 150.000 metri quadrati - originando un importante indotto economico sul territorio e nuovi posti di lavoro. Realizzato dal Gruppo Polifin e dalle sue controllate Costim (Impresa Percassi, Gualini ed Elmet) e Gewiss su progetto di Joseph di Pasquale – JDP Architects, il nuovo polo ha aperto le porte alla città lo scorso novembre.

Il progetto si distingue per il suo approccio innovativo e replicabile come modello di rigenerazione urbana: avveniristico e unico nel suo genere, contribuisce in maniera determinante alla crescita del territorio e della sua comunità. Non si tratta solo di un intervento edilizio, ma di un modello di sviluppo sostenibile facilmente esportabile in altre città, a partire dalla riqualificazione di un’area abbandonata che viene restituita alla comunità con nuovi spazi dedicati a cultura, sport, benessere e residenze.

Per la realizzazione di tutte le pavimentazioni outdoor è stata coinvolta IPM Italia, realtà specializzata nella produzione e posa di pavimentazioni continue in resina, calcestruzzo e graniglia naturale, che ha fornito per il progetto l’IPM GeoDrena®, il sistema drenante eco-friendly progettato e prodotto nel proprio laboratorio di Ricerca e Sviluppo per garantire alte performance ambientali e funzionalità. Ha inoltre fornito e posato il massetto, realizzato con IPM GeoCem, in versione non drenante, sistema caratterizzato da una matrice cementizia arricchita da un'alta percentuale di resina e inerti selezionati sul territorio, che offre una resistenza meccanica simile a quella del calcestruzzo. IPM GeoCem rappresenta il sottofondo ideale per IPM GeoDrena® e per l'applicazione della poliurea impermeabilizzante.

IPM Poliurea, applicata a spruzzo a rapido indurimento, ha garantito una protezione eccellente per la struttura, senza interferire con il progresso dei lavori. La sua straordinaria tenacità, combinata con la solidità del massetto IPM GeoCem, ha assicurato prestazioni superiori e ha permesso alle maestranze di proseguire il lavoro in modo continuo ed efficiente.

Sul massetto rivestito di poliurea è stato infine posato IPM GeoDrena®, specifico per pavimentazioni continue all’aperto, nello spessore di 2,3 cm. Formulato nel proprio laboratorio di Ricerca e Sviluppo IPM GeoDrena® offre un’altissima capacità drenante (2.700 lt/mq/minuto), stabilità e velocità di posa. La struttura porosa permette all’acqua di essere drenata velocemente, eliminando ristagni d’acqua. L’utilizzo del legante eco-friendly di formulazione IPM Italia e delle graniglie naturali in materiali di pregio, come marmo, granito e porfido rende IPM GeoDrena® perfettamente rispondente alle esigenze estetiche dei progetti architettonici e sostenibile. Ha ottenuto l’approvazione della Sovrintendenza ai Beni Ambientali, Architettonici e Archeologici e di altri enti riconosciuti.

Oltre alla pavimentazione delle due piazze, IPM Italia ha installato giunti tagliafuoco e giunti strutturali impermeabili che garantiscono alta performance e sicurezza.

IPM Italia per ChorusLife: fornitura in numeri
  • 27.000 mq di IPM GeoDrena®
  • 34.000 mq di IPM GeoCem
  • 36.000 mq di IPM Poliurea
  • 2,4 Km di giunti taglia fuoco
  • 1,9 Km di giunti a tenuta
  • 1,8 Km di speciale cover in alluminio preverniciato
  • 750 m. di giunti di dilatazione a pavimenti interni
Tags

In evidenza

Articoli recenti

Design in bioedilizia

Ispirazione rinascimentale e bioedilizia s’incontrano in una villa di nuova costruzione, realizzata…

Riviste

Leggi anche