Il progetto del Bicocca Pavilion firmato Piuarch

Porta la firma di studio Piuarch il progetto architettonico del Bicocca Pavilion, il nuovo hub polifunzionale che promuove innovazione, sostenibilità e collaborazione tra università, imprese e istituzioni, parte del più ampio intervento di rigenerazione urbana BiM – la nuova work destination di Milano.
Il Bicocca Pavilion è situato nel cuore della corte centrale del complesso di edifici progettati da Vittorio Gregotti negli anni ’90, oggetto di un importante progetto di rigenerazione firmato da Piuarch che vede oggi rinnovati tutti gli spazi affacciati su Viale Pirelli 10. Un volume architettonico fluido e accogliente sviluppato su due piani fuori terra e un livello interrato, per un totale di 800 metri quadrati, concepito per ospitare attività ibride – incontri, eventi, installazioni – e attivare nuovi modi di abitare lo spazio urbano.
Il Bicocca Pavilion si distingue per una forma libera, quasi circolare, un gesto che rompe la rigidità dello spazio ortogonale e che introduce un nuovo codice all’interno dell’impianto urbano originario.
Il linguaggio architettonico scelto da Piuarch si inserisce armonicamente nel paesaggio della corte, progettato da Antonio Perazzi, dialogando con la presenza naturale del giardino e diventandone parte integrante.
La struttura è caratterizzata da un involucro leggero ritmato da elementi verticali perimetrali inclinati e sfalsati tra loro, che richiamano idealmente la disposizione organica di tronchi di bambù del paesaggio della corte. Su queste forme organiche e dinamiche si poggia la copertura circolare, altrettanto leggera, caratterizzata da un trattamento a verde: dall’alto, il padiglione si dissolve così visivamente nel paesaggio, rafforzando il senso di appartenenza al luogo. Il volume centrale entra anch’esso in dialogo con la corte grazie al gioco alternato tra le superfici metalliche semi-riflettenti e le vetrate trasparenti, restituendo un’immagine dinamica e mutevole: da un lato riflette la vegetazione circostante, dall’altro lascia filtrare la luce naturale, annullando i confini tra interno ed esterno.
Attraverso questa architettura permeabile, aperta e inclusiva, il Bicocca Pavilion si propone come spazio di connessione e collaborazione, dove idee e persone possano incontrarsi. Non solo landmark visivo, ma dispositivo relazionale, pensato per generare valore culturale, innovazione e senso di comunità.
Il padiglione rappresenta un tassello chiave nel percorso di trasformazione del quartiere Bicocca. BiM, il grande progetto di rigenerazione urbana che interessa la zona, si completerà a fine 2026 con la restituzione degli spazi su viale dell’Innovazione. Promosso da Aermont Capital, società di asset management paneuropea con focus sul real estate, e Kervis SGR, società dedicata alla gestione di fondi riservati a investitori istituzionali internazionali di primario standing, è sviluppato insieme a Manifattura S.r.l. in qualità di project management e placemaking. Il Bicocca Pavilion è promosso dalla Fondazione Bicocca, l’ente senza scopo di lucro nato per supportare l’Università di Milano-Bicocca, che nasce con l’obiettivo di creare uno spazio di confronto e sviluppo progettuale, aperto alla partecipazione di diversi attori del territorio.
Ph. Alessandro Fibbi