News

Il premio BigMat International Architecture Award giunge alla settima edizione

Giunge quest’anno alla sua settima edizione il BigMat International Architecture Award (BMIAA) organizzato dal noto Gruppo di distribuzione di materiali edili BigMat che ha raccolto nelle ultime due edizioni più di 1.700 progetti candidati.

Giunge quest’anno alla sua settima edizione il BigMat International Architecture Award (BMIAA) organizzato dal noto Gruppo di distribuzione di materiali edili BigMat che ha raccolto nelle ultime due edizioni più di 1.700 progetti candidati.

L’edizione 2025, i cui temi portanti sono eccellenza, expertise, partnership e prossimità, presenta come novità una nuova categoria di premiazione: il Premio di Prossimità BigMat, rivolto ai progetti e alle opere sviluppate in sinergia dalle parti imprescindibili della filiera rafforzando il tessuto economico locale. Per candidarsi al Premio di Prossimità BigMat, l'architetto deve disporre di un codice di registrazione fornito dal punto vendita BigMat dell'area territoriale in cui si trova il progetto realizzato. Tale codice può essere ottenuto dal partner BigMat o dal costruttore che ha collaborato al progetto, a condizione che quest’ultimo abbia acquistato materiali in un punto vendita del Gruppo.

Già nelle edizioni del 2021 e del 2023 il BMIAA si era rinnovato dando risalto, accanto alle grandi opere di architettura, ai progetti di piccola scala, scelta dettata dalla volontà di ampliare la platea di candidati e contestualmente di rappresentare al meglio la cultura architettonica dei sette Paesi in cui BigMat è presente con i suoi punti vendita, le stesse realtà nazionali nelle quali le opere devono essere state portate a compimento per poter concorrere al Premio: Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna.

Il Premio Internazionale di Architettura BigMat prosegue dunque nel proposito di riconoscere l'eccellenza architettonica assegnando due Gran Premi, il Gran Premio Internazionale di Architettura BigMat per progetti di grande rilevanza nella categoria generale dell'architettura, e il Gran Premio Internazionale di Prossimità BigMat per progetti sviluppati in stretta collaborazione tra architetti e costruttori locali, utilizzando materiali acquistati nelle rivendite BigMat. Da evidenziare, tra i riconoscimenti conferiti in occasione dell’edizione 2025 del Premio Internazionale di Architettura BigMat, anche il Premio Giovani, una menzione speciale riservata ad architetti under 40.

La giuria internazionale valuterà le opere candidate, e ciascun giurato nazionale selezionerà per il proprio Paese 20 progetti: un massimo di 12 per il Premio Internazionale di Architettura BigMat e un massimo di 8 per il Premio Internazionale di Prossimità BigMat, invariabilmente selezionati tra quelli che hanno saputo contribuire alla cultura architettonica contemporanea e che sono sinonimo di innovazione, sostenibilità, benessere abitativo ed efficienza energetica. Tra le 140 opere ammesse in concorso verrà selezionata la rosa dei 14 finalisti (7 per ogni categoria).

I premi avranno un valore complessivo di 82.500 euro, il più alto mai raggiunto, e saranno così ripartiti: per il Premio di Architettura BigMat sarà assegnato 1 Gran Premio Internazionale da 30.000 euro e saranno conferiti 6 riconoscimenti nazionali da 1.500 euro ciascuno, mentre il Premio di Prossimità BigMat vedrà l’assegnazione di 1 Gran Premio Internazionale (20.000 euro all’architetto e 10.000 euro all’impresa di costruzione in voucher per acquisti presso la rivendita BigMat abbinata al progetto) e 6 Premi Nazionali (1.000 euro all’architetto e 1.000 euro all’impresa di costruzioni in voucher per acquisti presso la rivendita BigMat abbinata al progetto). A completamento del montepremi, 1.500 euro riservati al vincitore del Premio Giovani.

Il termine per l’iscrizione e la presentazione della documentazione necessaria a concorrere all’edizione 2025 di BMIAA è il 24 aprile.

Ulteriori informazioni sono reperibili all’indirizzo architectureaward.bigmat.com

In evidenza

Articoli recenti

Design in bioedilizia

Ispirazione rinascimentale e bioedilizia s’incontrano in una villa di nuova costruzione, realizzata…

Riviste

Leggi anche