News

Zero-Zherorisk: il progetto R&S di Litokol per innovazioni sostenibili

Un progetto che pone le basi di un’innovativa generazione di prodotti a impatto zero. Questo l’attuale impegno dell’italiana Litokol che punta sulla ricerca per sviluppare una nuova piattaforma tecnologica denominata Zherorisk®.

L’azienda si è infatti aggiudicata con il massimo punteggio il finanziamento di ZERO (Zero Enviromental Risks in Our building), progetto di ricerca che, nell’ambito del Bando “Asse 1, Ricerca e Innovazione” del POR FESR 2014-2020, mira a individuare composti di base e soluzioni di processo che possano dar vita a nuove serie di prodotti per l’edilizia, con i requisiti di sicurezza ed ecocompatibilità.

Litokol ha ottenuto la migliore valutazione e il primo posto sia nella graduatoria dell’ambito di specializzazione “Edilizia e costruzioni” che, a fianco di grandi aziende dell’Emilia-Romagna, nella graduatoria generale dei progetti ammessi a finanziamento dei progetti “di tipo B”, la cui finalità consiste proprio nella realizzazione di attività di ricerca e sviluppo, supportate da investimenti e ampliamenti produttivi in ambito regionale.

Nel finanziare il progetto - con un budget di oltre 1,6 milioni di Euro e un contributo pari a circa il 50% - il comitato valutatore ha espresso un giudizio positivo soprattutto in relazione al know-how di Litokol, alle collaborazioni scientifiche attivate, all'avanzamento tecnologico della filiera e alle prospettive economiche e di mercato conseguenti alla commercializzazione dei nuovi prodotti.

Lo scorso 22 giugno si è tenuto nel training center di Litokol il kick-off meeting, ovvero il “calcio d’inizio” del progetto ZERO che si concluderà entro aprile 2018, in cui sono stati coinvolti i vari attori che supportano l’azienda e il suo Laboratorio R&S. Stabiliti in questa sede, le finalità delle attività da svolgere, le tempistiche, i ruoli e le modalità di cooperazione sul lato sperimentale.

Svariati anche i gruppi di ricerca di Enti accademici e della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna, chiamati a intervenire: il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia e il Laboratorio SUP&RMAN, il CIRI- Edilizia e Costruzioni (Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale dell'Università di Bologna), il Laboratorio di ricerca Larcoicos del Consorzio Ri.Cos di Bologna e Democenter, Centro per l'innovazione e il trasferimento tecnologico dell'università di Modena e Reggio Emilia.

La nuova mission e la tecnologia Zherorisk® costituiscono la continuità di un percorso aziendale che Litokol ha costruito negli anni, in cui la ricerca per l’innovazione e le collaborazioni scientifiche sono sempre state il punto di partenza per la creazione di prodotti all’avanguardia destinati all’edilizia, da esportare in tutto il mondo.

In evidenza

Articoli recenti

Design in bioedilizia

Ispirazione rinascimentale e bioedilizia s’incontrano in una villa di nuova costruzione, realizzata…

Riviste

Leggi anche