News

Progetto CMR presenta la facciata "Plug&Play" prefabbricata per la riqualificazione

Un sistema di facciata che ne permette l’installazione senza dover liberare l’immobile durante i lavori e che dimezzi tempi e costi di cantiere. Si chiama PLUG&PLAY ed è stato presentato per la prima volta dalla società specializzata nella progettazione integrata Progetto CMR, lo scorso 18 ottobre in Assolombarda a Milano, in occasione di REbuild 2017, l'incontro annuale dedicato all'innovazione nel settore della riqualificazione e della gestione immobiliare.

La proposta del team guidato dall’AD e architetto Massimo Roj, vuole porsi come soluzione pragmatica ed efficace per la crescente domanda di riqualificazione del patrimonio esistente in un contesto territoriale che conta un 76% di edifici di oltre 40 anni e per oltre l’85% con una classe energetica D.

Puntando sull’edilizia off-site, il nuovo modello di facciata risulta interamente prefabbricato e integra in un solo modulo l’involucro, l’impianto di climatizzazione, il cablaggio e la produzione energetica. L'installazione viene poi effettuata sostituendo a mano a mano i vari moduli della preesistente facciata.

La ricerca, nata dalle precedenti discussioni con la comunità di REbuild, è applicata a due edifici già esistenti -  il Caldera Business Park di Milano e una Palazzina a uffici in via del Serafico a Roma – e dimostra come l’installazione della nuova facciata possa migliorare sensibilmente la performance energetica degli immobili analizzati, riducendo quindi i costi di gestione post intervento. Si stima infatti che Plug&Play sugli edifici analizzati comporti una riduzione del 60% dei costi in bolletta per la climatizzazione, dimezzando al contempo le emissioni di CO2.

I primi risultati sono stati condivisi con i fondi proprietari degli edifici testati, i quali si sono detti profondamente interessati a questa nuova soluzione, confermando il ruolo primario che la prefabbricazione può avere nella rigenerazione sostenibile delle nostre città.

DeA Capital Real Estate, gestore del Fondo Immobiliare proprietario dell’immobile su cui è stata testata l'applicazione del nuovo sistema "plug & play", sottolinea come nel settore immobiliare italiano sia non solo strategicamente importante investire in innovazione e ricerca, ma come riqualificare e innovare il patrimonio immobiliare esistente rappresenti in questa fase di ciclo economico un investimento molto rilevante anche dal punto di vista finanziario.

In evidenza

Articoli recenti

Design in bioedilizia

Ispirazione rinascimentale e bioedilizia s’incontrano in una villa di nuova costruzione, realizzata…

Riviste

Leggi anche