ARCHITECT@WORK Roma scalda i motori

ARCHITECT@WORK torna il 12 e 13 giugno a Fiera Roma, portando con sé due giorni ricchi di innovazione e idee per i professionisti del mondo dell’architettura e del design.

Dopo una pausa di qualche anno dall’ultima edizione di successo nel 2018, ARCHITECT@WORK torna a Roma con un tempismo perfetto. La capitale è in pieno fermento per i preparativi del Giubileo 2025, e il mondo del design e dell’architettura sta vivendo una rinascita, con numerosi progetti che puntano a trasformare la città. La quarta edizione romana di ARCHITECT@WORK (dopo quelle del 2016-2017- 2018) sarà quindi il luogo ideale per esplorare le nuove tendenze e stabilire contatti preziosi.

A fianco degli stand che mostrano le ultime novità in tema di prodotti e materiali, si snodano le varie aree tematiche che ospitano conferenze, mostre e gallerie fotografiche (“Immagini by world-architects.com” si concentra in questa edizione romana sul tema “Facciate”), creando uno spazio dinamico e ispirante per la comunità dell’architettura.

Gli eventi speciali

Il tema di quest’anno di ARCHITECT@WORK è ‘FAB FUTURES – Linguaggi emergenti per le generazioni future’. In quest’ottica la mostra “NEXT BEAUTY”, curata dallo studio Baolab, presenta - attraverso l’evoluzione e la sensorialità della materia - “spunti per un pensiero prospettico sul concetto di bellezza e di benessere per le prossime generazioni”, dove “la tanto citata sostenibilità diventa cura, inesorabilmente legata al pianeta e a coloro che lo abitano”.

Un altro evento speciale che animerà ARCHITECT@WORK Roma è “ARTE – La città Immaginaria”, di Raffaele Salvoldi: utilizzando decine di migliaia di mattoncini di legno, l’artista creerà un insieme di edifici immaginari (il principale sarà alto 8-9 metri). Sarà il pubblico, al termine della mostra, a demolirli recuperando i mattoncini per future installazioni artistiche.

I seminari

Per chi cerca formazione e aggiornamento, ARCHITECT@WORK Roma offre un ricco programma di seminari tecnici (la partecipazione consente di ottenere crediti formativi), condotti da architetti di spicco e altri stakeholder del processo di costruzione.

Nel pomeriggio del 12 giugno si parlerà di: “Il progetto dello spazio pubblico” (con Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori di Labics); “Green Island-Smart working nel verde” (con Gennaro Farina, Almudena Mampaso e Riccardo Hoops); “In&Out Valorizzazione del Camplus San Pietro, Roma” (con Riccardo Roselli e Luca Catalano).

Il 13 giugno sarà invece la volta di: “Grande MAXXI_Museo futuro” (con Ludovica Di Falco, Susanna Nobili e Margherita Guccione); “Science Forest” (con Antonio Atripaldi, Andrea Debilio e il prof. Giorgio Manzi, ordinario di Antropologia alla Sapienza di Roma e Presidente della Commissione Musei dell’Accademia Nazionale dei Lincei); “Ecosistema urbano” (con Eloisa Susanna e Pie Paolo Zitti).

Appuntamento con ARCHITECT@WORK Roma mercoledì 12 e giovedì 13 giugno a Fiera Roma, dalle 12:00 alle 19:00.

Ingresso gratuito per architetti e interior designer previa pre-registrazione: REGISTRATI

Chi non riuscisse a partecipare può sempre pianificare la sua visita ad ARCHITECT@WORK Milano, che si terrà il 13 e 14 novembre all’Allianz MiCo, per celebrare la decima edizione della kermesse milanese.

ARCHITECT@WORK
Dal suo debutto in Italia nel 2014, ARCHITECT@WORK è diventato un punto di riferimento nel settore, facendo incontrare centinaia di realtà produttive nazionali ed internazionali con decine di migliaia di architetti e interior designer. La peculiarità di ARCHITECT@WORK è il suo format unico: piccoli stand preallestiti offrono una vetrina per le ultime innovazioni di prodotto, selezionate da una commissione tecnica. I corridoi laterali sono perfetti per il networking, mentre gli eventi e i seminari offrono spunti di riflessione per i professionisti dell’architettura.