Green Building

Biopietra: circolarità del prodotto e del processo produttivo

Fondata nel 1999 e situata all’interno di un parco naturale sul Lago di Garda, Biopietra è specializzata nella produzione di rivestimenti ecologici in pietra naturale rigenerata, garantiti per installazioni sia interne che esterne.

di Chiara Poggi

Fondata nel 1999 e situata all’interno di un parco naturale sul Lago di Garda, Biopietra è specializzata nella produzione di rivestimenti ecologici in pietra naturale rigenerata, garantiti per installazioni sia interne che esterne.

L’azienda ha fatto della sostenibilità il cuore della propria filosofia produttiva, integrando i principi dell’economia circolare in ogni fase del processo produttivo. Abbiamo incontrato il CEO Mauro Maffizzoli, per approfondire le strategie adottate per ridurre l’impatto ambientale e per conoscere le soluzioni innovative che coniugano estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente.

Quali soluzioni adottate per rendere il vostro processo produttivo più sostenibile?

Biopietra punta sulla sostenibilità riducendo l’impatto ambientale con materie prime (pietra naturale) ricavate da scarti di lavorazione, ottimizzazione energetica e abbattimento delle emissioni. Il ciclo produttivo, interamente sviluppato in Italia, è privo di COV, radon, formaldeide e altre sostanze nocive. Seguendo i principi dell’economia circolare, gli scarti vengono reintegrati nel processo, mentre un impianto dedicato tratta e riutilizza le acque industriali, eliminando sprechi e rifiuti.

In che modo il concetto di circolarità si applica ai vostri materiali?

I rivestimenti Biopietra sono un esempio di economia circolare: scarti di produzione, lotti non conformi, fanghi di lavaggio e materiali naturali riciclati vengono reintrodotti nel processo per creare nuovi prodotti, riducendo l’uso di materie prime e minimizzando gli sprechi. Ogni prodotto Biopietra è composto per l’85% da materiali riciclati, è completamente atossico, privo di VOC e riciclabile a fine vita, garantendo un ciclo produttivo virtuoso e sostenibile.

Come può la pietra naturale rigenerata aiutare a personalizzare le abitazioni moderne?

La pietra naturale rigenerata prodotta da Biopietra offre un’ampia gamma di texture, colori e finiture che permettono una personalizzazione degli spazi. Grazie alla sua versatilità, può essere utilizzata per creare soluzioni decorative uniche sia per interni che per esterni, prestandosi perfettamente alle necessità architettoniche sia tradizionali che contemporanee, conferendo un tocco di eleganza e modernità alle abitazioni. Inoltre, la possibilità di scegliere tra diverse opzioni di personalizzazione rende i rivestimenti di Biopietra ideali per soddisfare le esigenze estetiche dei progettisti, permettendo di creare ambienti distintivi e su misura. Biopietra può realizzare sui propri modelli colorazioni specifiche su richiesta del progettista per soddisfare esigenze paesaggistiche, consentendo così di realizzare mix con soluzioni innovative.

In che modo riuscite a coniugare innovazione e tradizione nelle vostre soluzioni?

Biopietra combina tecnologie avanzate e materiali ecologici con un forte legame alle tecniche artigianali. Riproduciamo fedelmente l’estetica della pietra naturale, arricchendola con soluzioni tecnologiche che ne migliorano resistenza, leggerezza e sostenibilità. I nostri impianti impiegano robot antropomorfi dotati di intelligenza artificiale, programmati per eseguire operazioni standardizzate, ma con una variazione estetica casuale, ricreando l’unicità della lavorazione artigianale. Questo approccio ci permette di offrire rivestimenti decorativi che uniscono il fascino della tradizione alla qualità costante e all’efficienza della produzione industriale.

Quali sono i principali vantaggi estetici della pietra rigenerata rispetto ai materiali tradizionali?

I materiali naturali, come la pietra, stanno diventando sempre più difficili da reperire per tre motivi principali: sostenibilità ambientale, salubrità dei composti (alcune pietre naturali possono contenere sostanze potenzialmente tossiche, soprattutto in ambienti interni) e necessità di soluzioni estetiche versatili per i progetti contemporanei. Biopietra risponde a queste esigenze offrendo un’ampia gamma di superfici che riproducono fedelmente la pietra naturale, dal travertino nei suoi colori classici fino a varianti esclusive, come bianco puro con effetto madreperla, nero, quarzite, e persino colori di design come blu elettrico, verde brillante o bronzo. Un altro vantaggio distintivo è la colorazione in massa dei rivestimenti Biopetra, senza l’uso di colorazioni superficiali post-produzione, per un effetto autentico e durevole nel tempo.

Grazie a questa flessibilità, ogni prodotto Biopietra può essere personalizzato per adattarsi perfettamente alla visione creativa di architetti e designer. Travertino o spaccatello in blu elettrico con effetto madreperla? Se un progetto vuole lasciare il segno, tutto è possibile.

Oltre all’aspetto estetico, quali benefici pratici offre Biopietra?

Biopietra offre non solo un’estetica raffinata, ma anche numerosi vantaggi pratici. È traspirante, atossica e priva di emissioni nocive, creando un ambiente sano. Grazie alla leggerezza, è facile da installare, riducendo tempi e costi. Resistente agli agenti atmosferici e all’usura, è adatta ad applicazioni sia in ambienti interni che per facciate esterne, garantendo la durabilità e colorazioni inalterate nel tempo. L’altra traspirabilità (5- 15μ) di Biopietra la rende ideale per rivestire cappotti termici, garantendo adesione sicura e protezione contro grandine e sbalzi termici, preservando le proprietà isolanti nel tempo.

Per quali tipologie di ambienti è più indicata la vostra pietra rigenerata?

Biopietra anche per i suoi bassi spessori (2-3 cm) è indicata per rinnovare abitazioni private, hotel, ristoranti, spa e ambienti commerciali grazie alla sua versatilità e alla capacità di creare atmosfere accoglienti e sofisticate. I nostri rivestimenti sono ideali sia per pareti interne decorative che per rivestimenti esterni, garantendo un effetto estetico di pregio. Negli ambienti interni può donare un’estetica unica e irripetibile, ad esempio lounge bar situate su grandi navi da crociera dove i nostri prodotti sono presenti da oltre dieci anni su questo tipo di applicazione. Biopietra risolve il problema della riqualificazione di edifici storici, poiché è in grado di riprodurre l’aspetto originale di un vecchio muro su una superficie rinnovata e applicata su cappotto termico... ciò che c’era dell’antico edificio lo ritroviamo su una nuova parete riqualificata che rispetti i vantaggi legati all’efficientamento energetico.

Può essere dunque utilizzata anche per il cappotto termico...

Biopietra è compatibile con i sistemi di isolamento termico a cappotto. La sua leggerezza permette di applicarla senza sovraccaricare la struttura, mentre le sue proprietà traspiranti contribuiscono a mantenere il comfort abitativo, evitando problemi di umidità e condensa.

Esistono soluzioni specifiche per interni ed esterni?

Offriamo soluzioni diversificate per ambienti interni ed esterni. Le finiture per interni sono progettate per creare superfici eleganti e di design, mentre le versioni per esterni garantiscono resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV, mantenendo inalterata la bellezza nel tempo.

Quali sono le applicazioni più innovative che avete realizzato finora?

Biopietra vanta interessanti applicazioni in vari settori, tra cui rivestimenti per edifici storici, design per interni moderni e avanzati sistemi di isolamento termico. Tra i progetti di maggiore rilievo, spicca il rivestimento utilizzato nel prestigioso hotel 5 stelle “A-ROSA” a Salò, dove sono state utilizzate le lastre di travertino rigenerato prodotte da Biopietra. Nel progetto originale la tutela del paesaggio aveva richiesto come rivestimento lastre in “travertino naturale” che, avendo un peso di circa 68 kg/ m2, avrebbero richiesto un sistema di ancoraggio meccanico complesso e costoso. Biopietra ha risolto questa situazione producendo lastre più leggere di travertino rigenerato (15 mm di spessore, 24 kg/m2), garantendo una posa più rapida e sicura senza necessità di fissaggi meccanici, riducendo il rischio di distacco e migliorando la traspirabilità del sistema.

Questo progetto ha evidenziato la capacità della nostra tecnologia di unire estetica e innovazione tecnica, con una soluzione che riduce il peso e migliora la durabilità dei nostri rivestimenti.

Tags

In evidenza

Articoli recenti

Design in bioedilizia

Ispirazione rinascimentale e bioedilizia s’incontrano in una villa di nuova costruzione, realizzata…

Riviste

Leggi anche