Architettura e design

Un loft da "Silver Interiors Award 2020"

È stato completato solo pochi mesi fa e ha già ottenuto il riconoscimento dell’Interior Awards 2020 nella categoria “Ristrutturazione di appartamenti sopra i 100 mq”: Iridou Attikou Apartment, firmato dallo studio greco AK Praxis, occupa il secondo piano di un complesso anni ’50 di Atene e si affaccia sul National Garden e il Palazzo Presidenziale, a poca distanza dal massiccio dell’Acropoli con le sue monumentali rovine.

L’attico si sviluppa su un unico livello di 290 mq, è dotato di tre camere da letto con bagni privati e di un grande spazio home office, ed è raccontato con un linguaggio mediterraneo del tutto inedito. Il tradizionale colore bianco domina tutte le stanze e caratterizza in qualsiasi punto le pareti e il soffitto, comprese le modanature in gesso tono su tono evidenziate da un’illuminazione lineare, e il sottile battiscopa, a contatto con la pavimentazione in wengè. I profili decorativi e la posa a spina chevron dell’assito, che contrasta con le superfici verticali, servono a rimuovere qualsiasi accenno minimalista per reinterpretare l’estetica classica.

La casa appare così come un contenitore dai tratti quasi museali: ritmata da grandi aperture che collegano un locale all’altro e da ampie finestre panoramiche con serramenti bianchi, sembra una galleria d’arte nei quali gli arredi e i complementi possono essere letti alla stregua di una collezione permanente. Quadri contemporanei con cornici nere, sculture, pezzi di antiquariato e lampade a sospensione geometriche contribuiscono a disegnare una sequenza calibrata, dove gli spazi sono lasciati per lo più vuoti con l’unico obiettivo di enfatizzare i pochi elementi d’arredo.

Completamente total white ad eccezione dei quadri e del pavimento, la cucina si sviluppa in un locale stretto e lungo e presenta un'ampia isola centrale, attrezzata con zona cottura, lavabo e piano snack integrato. Il top è stato realizzato in Lapitec in finitura Michelangelo Satin, e l’impiego di un’unica lastra di oltre 3 metri di lunghezza ha consentito di dare vita a una superficie continua e senza segni di giunzione. Anche la costa di 12 mm di spessore presenta la medesima finitura del top, grazie alla composizione a ‘tutta massa’ del Lapitec. Il lavello, il piano e il relativo paraschizzi del sistema a parete, infine, sono sempre realizzati in Lapitec Michelangelo Satin per un risultato puro e un’immagine monolitica.

Le sottili venature che decorano la superficie rinnovano il desiderio dello studio di architettura di rileggere materiali ed elementi tipici del classicismo, ma in una nuova dimensione: non più pietra tradizionale, ma pietra sinterizzata, che pur conservando il calore e il fascino propri dei materiali naturali, garantisce prestazioni più elevate, anche in chiave sostenibile. La composizione di Lapitec è infatti del tutto priva di inchiostri, resine e altri additivi tossici: un dettaglio imprescindibile per AK Praxis, membro del Sustainable Building Council della Grecia e azienda BREEAM Licensed Assessor di GreenBookLive, che come l’azienda ha sempre fatto della sostenibilità il cardine della propria filosofia di lavoro.

Tags

In evidenza

Articoli recenti

Design in bioedilizia

Ispirazione rinascimentale e bioedilizia s’incontrano in una villa di nuova costruzione, realizzata…

Riviste

Leggi anche