Architettura e design

Untitled, il paravento materico di Palmalisa Zantedeschi

La collezione di paraventi materici di Palmalisa Zantedeschi trae spunto dal mondo della pietra, e diventa un sussurro appena accennato che si sposa con altre forme naturali quali la seta, la carta, annullandone i limiti materiali, una sorta di conciliazione fra gli opposti.

La collezione si amplia oggi arricchendosi di un nuovo elemento: dopo “Tiepolo”, in marmo e seta di Venezia, nasce “Untitled”, in pietra e carta giapponese.

“Untitled” è composto da tre materie: fondo in carta nera, pietra acquamarina trasparente, in una cornice con bordo a massello in ottone brunito; tutto è rigorosamente fatto a mano.

Commenta Palmalisa: “Ad un’attenta osservazione la pietra rivela i molteplici aspetti della sua natura, apparentemente dura, solida, pesante, in realtà essendo un materiale vivo, si esprime attraverso molteplici declinazioni fino a diventare quasi impalpabile come la seta, e come la carta. Commoventi sono gli incontri con il mondo giapponese antico cui guardo con rispetto e ammirazione per la capacità innata di sintesi: vedere la bellezza attraverso il gesto che contiene il mondo intero mi riempie di gioia”.

Palmalisa continua a rivisitare il concetto di paravento in chiave contemporanea con l’uso della pietra in abbinamento a materiali naturali. La funzionalità del paravento spazia per l’artista dall’intento di separare spazi, all’essere elemento di decoro appoggiato o appeso.

Con Palmalisa il paravento mantiene la sua funzione di oggetto di uso quotidiano ma assume una valenza artistica e poetica, che porta ad interpretare la pietra come un prodotto della Terra, quindi vivo. Per Palmalisa la materia è viva, è emozione, è empatia, ha un’anima. Viva, oltre che nella bellezza (nel rapporto colore e dimensioni); la pietra attraverso i suoi colori e le lavorazioni, può condurre a percepire l’Incanto.

Scheda paravento

Nome: Untitled
Artista: Palmalisa Zantedeschi, (Cavaion Veronese, VR)
Descrizione: paravento in pietra acquamarina trasparente e carta giapponese nera, con bordo massello in ottone brunito, formato da due ante, ognuna di dimensioni cm 160x81, peso totale 35 kg

In evidenza

Articoli recenti

Design in bioedilizia

Ispirazione rinascimentale e bioedilizia s’incontrano in una villa di nuova costruzione, realizzata…

Riviste

Leggi anche