Architettura e design

Nelle Nesting Rooms dell'Enterprise Hotel di Milano

Suite che riscrivono le regole dell’hospitality, con un’identità cromatica definita e superfici ceramiche dall’effetto terrazzo contemporaneo.

Con il recente restyling delle sue otto Nesting Rooms, l’Enterprise Hotel di Milano – struttura 4 stelle superior del Gruppo Planetaria Hotels – riafferma la propria visione di hôtellerie come esperienza immersiva, dove design, tecnologia e benessere si fondono in un linguaggio contemporaneo e riconoscibile.

Le Nesting Rooms rappresentano una nuova idea di camera d’albergo: uno spazio avvolgente e personalizzato, progettato per accogliere l’ospite in un’atmosfera al tempo stesso rilassante, stimolante e visivamente coinvolgente. Il progetto, sviluppato in collaborazione con una selezione di firme d’eccellenza del design e dell’arredo, propone un concetto di accoglienza, attento alla qualità dei materiali, alla cura del dettaglio, alla sensorialità e ad una palette di colori ben studiati.

Ogni Nesting Room è infatti definita da una propria identità cromatica, selezionata con cura per generare emozioni, stimolare i sensi e creare ambientazioni sempre nuove. Toni pieni, freschi e intensi – verde acqua, giallo ocra, rosso aranciato, azzurro polvere – danno forma a uno schema vivace ma elegante, capace di modulare la percezione dello spazio e influenzarne la luminosità.

In questo contesto si inserisce con coerenza e carattere la collezione Deconcrete di Ceramica Sant’Agostino, scelta come materiale ceramico per pavimenti e rivestimenti all’interno delle suite. Un prodotto che unisce estetica e prestazioni tecniche, contribuendo in modo decisivo all’identità visiva degli ambienti.

L’EFFETTO TERRAZZO IN CHIAVE ATTUALE

Espressione di una ricerca estetica sofisticata, Deconcrete di Ceramica Sant’Agostino reinterpreta il fascino intramontabile del terrazzo veneziano in chiave contemporanea. Si presenta come una composizione di scaglie a mosaico immerse in una base dal forte impatto materico effetto cemento. Il risultato è un equilibrio studiato tra pieni e vuoti, cromie neutre e dettagli grafici, che permette al materiale di adattarsi a progetti anche molto diversi tra loro, senza mai risultare banale.

Disponibile in quattro varianti colore e tre differenti formati di scaglia, la collezione in gres consente una grande libertà progettuale, aprendo a soluzioni originali e personalizzate.

Oltre al valore estetico, la scelta di Deconcrete risponde a precise esigenze in termini di prestazioni tecniche, fondamentali nel contesto alberghiero: durabilità, resistenza all’usura, facilità di pulizia e manutenzione, stabilità cromatica, sicurezza. L’uso intensivo degli spazi richiede infatti materiali affidabili, capaci di conservare nel tempo bellezza e funzionalità.

In questo percorso, la collezione Deconcrete si afferma come scelta tanto coerente quanto distintiva: un materiale capace di adattarsi e allo stesso tempo dare carattere, di supportare le esigenze pratiche dell’hôtellerie senza rinunciare a uno stile raffinato e contemporaneo.

Ph. Leonardo Duggento

 

Ceramica Sant’Agostino inizia la sua attività nel 1964 nei pressi di Ferrara, in un’area geograficamente lontana dalle altre aziende italiane del settore quasi tutte concentrate in un punto ben preciso dell’Emilia. Una scelta vincente che negli anni si è rivelata sinonimo di forte autonomia progettuale e di visione strategica sempre innovativa.

L’azienda, guidata ancora oggi dalla famiglia del suo fondatore, investe continuamente in innovazione di prodotto e insieme di processo. Opera al cento per cento in Italia ed è nella propria sede di Sant’Agostino che progetta e realizza una vasta gamma di piastrelle ceramiche in gres porcellanato, di altissimo livello, in grado di rispondere tecnicamente e stilisticamente alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

In evidenza

Articoli recenti

Riviste

Leggi anche