Finemateria per Park Associati: PAFF PAFF – Liminal Spaces for Sensorial Rituals

In occasione della Milano Design Week all’interno del Porta Venezia Design District, Park Associati presenterà PAFF PAFF – Liminal Spaces for Sensorial Rituals, un’installazione che esplora la lana come elemento simbolico per creare uno spazio primordiale. Attraverso i sensi, questo ambiente inviterà a riscoprire una dimensione intima e accogliente, in cui concedersi una pausa di riposo nella frenesia quotidiana. L’installazione, parte della programmazione culturale di Park Hub, curata da Costanza Nizzi, è progettata e sviluppata dallo studio di design Finemateria su invito di Park Associati, grazie alla collaborazione con cc-tapis e QuadroDesign.
Il titolo PAFF PAFF richiama l’onomatopea del suono soffice dei passi in pantofole, un rumore tenue e vaporoso che evoca la sensazione di un corpo che si adagia su una superficie morbida. Il rito di indossarle segna il passaggio dall'ambiente esterno a uno spazio intimo, dedicato alla cura della persona.
PAFF PAFF prosegue il percorso di ricerca sul benessere personale avviato da Finemateria con “Vita Lenta” (2022), “Bedtime Stories” (2023) e “Bagno Diurno” (2024). L’intervento crea uno spazio-trattamento itinerante, dove l’interazione con l’installazione permette al visitatore di trascorrere un momento di rigenerante inoperosità. Il tepore e la morbidezza della lana, uniti al suo odore intenso e avvolgente, richiamano sensazioni di protezione e benessere, evocando il ricordo di un ambiente arcaico e primordiale. L’atmosfera è inoltre arricchita da suoni naturali – vibrazioni, echi e fruscii – che trasportano la mente in un ambiente naturalistico, lontano dal caos urbano.
L’installazione si compone di due elementi: pannelli sonori modulari e un set di sedute. I pannelli, simili a paraventi, delimitano uno spazio circolare e intimo, mentre le sedute offrono un luogo dove rilassare mente e corpo, sprofondando in morbide superfici. Entrambi gli elementi sono rivestiti in lana, lavorata con la tecnica della taftatura, e sono il risultato della sperimentazione di cc-tapis con un telaio robotizzato, capace di lavorare texture e forme complesse in tempi rapidi. Le strutture portanti e i componenti in acciaio inossidabile – progettati da QuadroDesign – arricchiscono l’opera con dettagli industriali, grazie alla loro esperienza nella lavorazione dell’acciaio tramite tecnologia CNC.
Richiamando l’atmosfera di un nido, PAFF PAFF si configura come uno spazio liminale, un rifugio di transizione per ritagliarsi una parentesi di recupero durante le giornate e abbandonarsi a rituali sensoriali. Sospesi in una dimensione di quiete, è così possibile riscoprire un equilibrio tra gli spazi interni e quelli esterni.
Ph. Nicola Colella