Architettura e design

Alchimia&Iris Ceramica Group: la metamorfosi della ceramica tra design e tecnologia

Durante la Milano Design Week, Iris Ceramica Group ha interpretato il tema del Fuorisalone “Mondi connessi” aprendo il racconto alla multisensorialità attraverso il concept Metamorphosis.

Durante la Milano Design Week, Iris Ceramica Group ha interpretato il tema del Fuorisalone “Mondi connessi” aprendo il racconto alla multisensorialità attraverso il concept Metamorphosis. L’azienda ha infatti presentato in anteprima nella ICG Gallery di via Santa Margherita 4 la nuova Alchimia&Iris Ceramica Group, una tecnologia totalmente invisibile resa compatibile con le superfici ceramiche dei brand del Gruppo. Una soluzione all’avanguardia, in grado di cambiare la percezione del design indoor e il cui effetto è stato sorprendentemente amplificato, in occasione dell’appuntamento milanese, da videoinstallazioni create dall’artista internazionale Lorenza Liguori. Cinque suggestive tele digitali - Golden Stone, Silver Moon, Tree of Life, Liquid Soul, Crystal Energy - hanno animato gli spazi della showroom mostrando in maniera coinvolgente e interattiva le potenzialità applicative di questa novità tecnologica.

Alchimia&Iris Ceramica Group

Nata dalla collaborazione tra il noto Gruppo ceramico e VBH, la tecnologia Alchimia è in grado di rendere un rivestimento verticale di un arredo o di una parete, vero e proprio monitor che si mimetizza con il design che lo incornicia, nonché cassa di risonanza in grado di trasmettere i suoni. Questa soluzione inedita permette alla ceramica di contenere e nascondere schermi e sistemi di riproduzione audio-video, in totale continuità, facendoli apparire e scomparire a comando. In questo senso, la superficie ceramica subisce una metamorfosi per adattarsi all’ambiente circostante e connette due mondi: la sua estetica si unisce a un’applicazione tecnologica nascosta che permette ai dispositivi domestici di mimetizzarsi con l’ambiente.

La trasformazione è un processo sempre vivo e silenzioso perché il sistema è totalmente adattivo e sempre ispezionabile.

Il nome della nuova tecnologia è una rappresentazione del processo alchemico: è una vera e propria trasformazione della materia e al tempo stesso, metaforicamente una ceramica che muta in “oro” nel senso più nobile del termine.

In evidenza

Articoli recenti

Design in bioedilizia

Ispirazione rinascimentale e bioedilizia s’incontrano in una villa di nuova costruzione, realizzata…

Riviste

Leggi anche